Concerto Ladri di Carrozzelle

In occasione del 150° Anno dalla Fondazione della Croce Rossa Italiana, in Piazza Prefettura a Campobasso si esibiranno i

LADRI DI CARROZZELLE

Quella dei Ladri di Carrozzelle è una realtà unica nel panorama musicale italiano trattandosi di un gruppo musicale formato principalmente da artisti con disabilità.

La nascita del gruppo risale al 1989 quando Paolo Falessi conosce un gruppo di ragazzi, portatori di handicap, che in quel periodo sono in soggiorno a Cattolica e vista la passione comune per la musica decidono di rivedersi al ritorno a Roma. Il quartiere di Tor bella Monaca, dove la maggior parte dei ragazzi abita, è il punto di ritrovo e nel volgere di pochissimo tempo nasce il gruppo che oltre alla principale attività concertistica si pone anche come obiettivo quello di diffondere un’immagine nuova ed insolita della disabilità con attività collaterali, quali possono essere concerti e dibattiti nelle scuole dove i “Ladri” aiutano gli alunni a riflettere su pace, musica e diversità.

I musicisti che hanno partecipato al progetto ladri di carrozzelle nel corso degli anni sono stati una cinquantina; la prima formazione era formata da persone affette da distrofia muscolare.

La distrofia muscolare è una malattia che colpisce e debilita progressivamente i muscoli, e nella prima formazione la batteria, nell’impossibilità di essere suonata da un solo elemento, è stata divisa in quattro parti, così come il basso è stato sostituito da un sintetizzatore a tastiera che ne riproduce fedelmente il suono.

Successivamente a causa del progredire della malattia sono stati necessari dei nuovi inserimenti e in seguito gli avvicendamenti sono stati costanti.

Dal 1989 la vita musicale si è andata sempre più intensificando e i Ladri di Carrozzelle hanno ormai all’attivo una decina di CD tra cui alcuni live, registrati ai loro concerti che sono numerosi durante tutto l’arco dell’anno e in cui propongono oltre alle loro canzoni anche delle reinterpretazioni di brani famosi del panorama rock-pop nazionale e internazionale.

Nel 1992 il loro primo promo cd Distrofichetto a cui segue nel 1993 il primo album Chi non salta, entrambi pubblicati dall’etichetta Anagrumba che distribuirà anche il successivo cd singolo Diversi da chi (1996). Nel 1995 di notevole importanza è stata la partecipazione al concerto del 1º maggio, tenutosi a Roma, davanti a 150.000 persone. Il secondo album, pubblicato nel 1997, è Cambio di rotta a cui fanno seguito, nel 1998, il singolo Regina Coeli e il loro primo live In concerto?; nel 1999 escono il singolo Anima mia, con una versione normale e una per karaoke, e il quarto album Scuolatour. Il loro lavoro discografico prosegue nel 2000 con Sparta (e dintorni). L’intensa attività concertistica trova spazio nel secondo album dal vivo, del 2003, Live?. L’ironia e la simpatia con cui i LdC affrontano le loro esibizioni è rappresentata anche dal particolare che accomuna i titoli dei due album live, il punto interrogativo. Nel 2005 pubblicano Come un battito d’ali e il cd singolo Equilibrio instabile. Nel 2006 è la volta di ladrenalina presentato in anteprima durante il concertone del 1º maggio a piazza San Giovanni, nel 2007 Prendila comoda vede l’apparizione della voce dell’ultimo cantante in ordine di tempo Emanuel Rinaldi.

Dal 2002 hanno dato vita al laboratorio “Area22”, una scuola di rock destinata ai ragazzi diversamente abili con le finalità di diffondere la cultura musicale nei partecipanti, promuovere l’integrazione sociale, far emergere talenti inespressi, dare opportunità occupazionali attraverso una formazione specifica e permettere l’esibizione su un palco. Per raggiungere questi obiettivi la cooperativa si avvale di strumenti musicali appositamente modificati e di un metodo efficace e innovativo di insegnamento.

I Ladri di Carrozzelle hanno all’attivo più di mille concerti in Italia e all’estero, partecipazioni televisive e radiofoniche, da segnalare la partecipazione nel 1995 e nel 2006 al concertone del primo maggio 2006 di Roma. Particolarmente significativa è il loro impegno iniziato nel 1996 nelle scuole dove da anni propongono spettacoli di sensibilizzazione per gli studenti di ogni ordine e grado.

Sito: http://www.ladri.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/LadriDiCarrozzelleUfficiale?fref=ts

Condividi
in su